Nostri Cioccolati
Camille Bloch
Newsletter
© 2021 Chocolats Camille Bloch SA | Grand-Rue 21 | 2608 Courtelary | info@camillebloch.ch
FAQ
Qui troverete le risposte alle domande più frequenti dei nostri clienti.
Tutte le specialità a base di cioccolato di Camille Bloch sono considerate senza glutine conformemente all’ordinanza svizzera sulle derrate alimentari (ovvero l’ordinanza sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari).
Nella preparazione delle nostre specialità di cioccolato viene utilizzato latte in polvere. Tutti i nostri prodotti contengono pertanto lattosio o possono contenerne tracce. Suggeriamo agli allergici al lattosio di evitarne il consumo.
Il nostro cioccolato non contiene nessun tipo di arachidi o di derivati come il burro di arachidi. Potete quindi gustarvi le specialità di Camille Bloch senza porvi alcun problema.
Tutte le nostre specialità possono contenere frutta secca con guscio (mandorle, nocciole), lattosio e soia o relative tracce.
Si tratta in questo caso di uno strato grasso che si crea in superficie a causa di sbalzi di temperatura. Ad alte temperature il grasso contenuto fonde, mentre si cristallizza a temperature più basse formando sulla superficie uno strato sottile e chiaro. Il cioccolato non ha più un aspetto piacevole, ma può essere mangiato tranquillamente. La temperatura di conservazione ideale per il cioccolato è compresa tra i 16° e i 19°C. All’interno del nostro stabilimento vengono eseguiti regolarmente rigorosi controlli di qualità. Una volta uscito dalla fabbrica, non abbiamo più alcun influsso sulle condizioni di trasporto e di conservazione del cioccolato.
La qualità delle materie prime ha la massima priorità nella produzione delle nostre specialità al cioccolato. Il nostro cacao lo acquistiamo in Ghana (Africa occidentale) e nell’Ecuador (Sudamerica). Dal 2011 collaboriamo in Ghana con l’organizzazione «Sourcetrust». Si tratta di un’organizzazione no-profit che fornisce assistenza ai coltivatori di cacao sul posto incentivando una coltivazione sostenibile, ecologica e socialmente compatibile (Link: www.sourcetrust.org).
I nostri esperti vanno a visitare personalmente le zone di coltivazione, in modo da farsi un’idea sul posto delle condizioni di coltivazione.
Per ottenere l’inconfondibile consistenza vellutata dei ripieni delle specialità come Ragusa e Torino, è indispensabile l’inserzione limitata di grassi vegetali. Utilizziamo esclusivamente grassi non idrogenati, rinunciando ai cosiddetti grassi trans.
Fino a 2013, per i propri prodotti Camille Bloch SA utilizzava, oltre al burro di cacao, olio di palma certificato RSPO (vedere www.rspo.org). Quest’ultimo sta venendo gradualmente sostituito da una mistura di grassa di cocco e burro di cacao, la quale offre certi vantaggi rispetto ad altre grasse vegetali. Nello sviluppo delle nostre ricette sono sempre determinanti i fattori come il rispetto dell’ambiente, l’immagine dei nostri prodotti e la salute dei consommatori.
ASSORTIMENTO